Stefano Callegaro: La tradizione moderna. I piatti della grande Venezia portati nel 2025

A CHI E RIVOLTO?

La cucina veneziana è un racconto di mare, laguna e mercati. È memoria, tecnica e profumo di tradizione.
Con “La tradizione moderna”, Stefano Callegaro reinterpreta i classici della Serenissima con un linguaggio contemporaneo, dove estetica e sapore si incontrano in equilibrio perfetto.
Un viaggio tra storia e innovazione, dove ogni piatto parla il dialetto del passato, ma con la voce del futuro.


Evoluzione dello sgombro in saor

Il “saor” è il cuore della cucina veneziana: una marinatura antica, nata per conservare il pesce e divenuta simbolo di sapore e memoria.
In questa versione evoluta, lo sgombro si presenta in forma elegante e luminosa, adagiato su una morbida base di polenta gialla, accompagnato da melanzana arrostita, cipolla agrodolce e croccanti textures vegetali.
Un gioco di contrasti e armonie che mantiene viva l’anima del piatto, proiettandolo nel presente.


“Bigoli in salsa” con un tocco di fresco

I bigoli, pasta tipica della tradizione veneta, incontrano la classicità della salsa di acciughe e cipolla, ma si vestono di luce nuova.
Il piatto è avvolto da un profumo marino intenso, ravvivato da un accento fresco e aromatico che ne rinnova la profondità.
Una composizione elegante e bilanciata, dove il sapore deciso del mare si unisce alla delicatezza di un’emulsione moderna e alla precisione estetica di un piatto d’autore.


Seppie e nero 2.0

Un grande classico reinterpretato con spirito futurista.
Le seppie vengono servite in purezza, esaltate da cubi di polenta dorata e una crema al nero elegante e setosa.
La composizione è geometrica, essenziale, ma intensamente evocativa: un omaggio alla laguna, dove il nero diventa colore e la semplicità si trasforma in arte

QUANTO DURA?

Una lezione di tre ore corredata da fascicolo con le ricette.

PERCHÉ SCEGLIERLO?

Un percorso per chi ama la tradizione, ma guarda avanti.

“La tradizione moderna” è un’esperienza pensata per cuochi, appassionati e curiosi che vogliono riscoprire i sapori autentici della cucina veneziana attraverso nuove tecniche, presentazioni e sensibilità estetica.
Un corso che unisce rispetto, creatività e visione.