Trieste
SEDE CENTRALE DI
Mestre
RESPONSABILE: Alessandra Molani
SEDE DEI CORSI: via F.lli Cavanis 52
SEDE AMMINISTRATIVA: via Felisati 68b, 30171 Mestre (VE)
SEDE DEI CORSI: via F.lli Cavanis 52


Calendario
Dal chicco al pane ed alla pizza con Gianluca Fonsato
E' il corso base sulla panificazione che utilizza una tecnica semplice ma efficace: l’impasto a mano. Impareremo come si forma e costruisce un semplice impasto a mano (vedremo anche l’utilizzo delle impastatrici casalinghe), l’inserimento dei lieviti, metodologie di lievitazione e di tutti gli ingredienti necessari per formare il pane e la pizza. Ogni partecipante ...
NOTE: prima lezione 16 marzo seconda lezione 30 marzo COMPLETO






Marisa Riccardo: Primi piatti vegetali
I primi piatti, come si fa a non amarli! Li hai mai preparati in chiave totalmente vegetale? Come dici, no? Allora questo è il laboratorio che fa per te! In questa serata prepareremo 4 primi deliziosi che ti faranno fare un figurone e che sono certa rifarai molto spesso!
NOTE: Gnocchi di fagioli con vegburro, salvia e semi di papavero - Crepes senza uova ripiene di spinacino e silken tofu - Pasta con cipolle e paprika - Lasagne alla bolognese 100% vegetali










Gli asparagi cucinati con Ivan Antoniazzi
Gli asparagi sono la verdura principe della primavera, purtroppo la loro stagionalità è limitata a pochi mesi quindi approfittiamo sotto la guida di Ivan Antoniazzi per imparare a cucinarli e degustarli al meglio
NOTE: Uova e asparagi tutto croccante - Asparagi agrodolci in CBT - Focaccia ciabatta agli asparagi - Muffins agli asparagi dal cestino del pane ad un ottimo finger






Stefano Cincotto: Tecniche di decorazione con cioccolato e sac à poche con sac à poche
Una delle caratteristiche della pasticceria moderna è "L’ arte della decorazione" che viene associata all’ uso della sac à poche in tutte le sue forme e caratteristiche. In questa lezione impareremo la tecnica del temperaggio del cioccolato, creeremo svariati tipi di decorazioni, che serviranno per rendere più moderne le torte, impareremo l'uso della sac à poche per scrivere sulle torte e prender mano con la decorazione a sacchetto per ornare le torte




Lorenzo Binatti: un menù di carne cotto sottovuoto a bassa temperatura
Perché imparare la cottura a bassa temperatura e le altre tecniche di questo corso? L'alimento viene protetto dal sacchetto e non entra a diretto contatto con l'ambiente esterno di cottura, quindi l'ossigeno non ha possibilità di penetrare all'interno e i cibi non rischiano di ossidarsi. Con la cottura sottovuoto gli ...
NOTE: Uovo pochet in bagno di cacio cavallo - Suprema di pollo al riesling con zucchine croccanti - Filetto di maiale, patata schiacciata e salsa alla senape




Dal chicco al pane ed alla pizza con Gianluca Fonsato
E' il corso base sulla panificazione che utilizza una tecnica semplice ma efficace: l’impasto a mano. Impareremo come si forma e costruisce un semplice impasto a mano (vedremo anche l’utilizzo delle impastatrici casalinghe), l’inserimento dei lieviti, metodologie di lievitazione e di tutti gli ingredienti necessari per formare il pane e la pizza. Ogni partecipante ...






Lorenzo Binatti Secondi piatti di pesce fra tradizione e innovazione
Dopo gli antipasti e i primi di pesce, Lorenzo passa ora ai secondi piatti proponendoci idee nuove, cotture particolari, realizzazioni scenografiche
NOTE: Ricciola morbida su crumble salato, salsa al Franciacorta, pomodoro secco e dressing di prezzemolo - Ombrina all’aglio nero in crosta di riso con purè di asparagi e mayo veg alla curcuma - Rings di Calamaro, polpo alla barbabietola, avocado e gazpacho all’accento di riso




Sara Pessato: La cucina Toscana della nonna
Sfogliando i ricettari di due nonne lucchesi, Sara Pessato ci propone un menù che rende omaggio alla cucina dell'Alta Toscana: dal farro della Garfagnana ai tordelli, dalle rovelline al buccellato, passando per il Lardo di Colonnata e, ovviamente, la "ciccia"!






Stefano Cincotto: La pasta choux, bignè ed eclair dolci e salati
Il bignè in forno "si siede"? L'éclair si secca troppo e quindi si sgretola quando la farciamo? Stefano ci insegnerà la ricetta perfetta. Potremo così allestire un intero buffet con preparazioni dolci e salate, buone, belle e sorprendenti.
NOTE: Un buffet scenografico di cose dolci e salate da degustare a fine lezione con calma






Marisa Riccardo: I salvapranzo vegetali
Quante volte hai l'esigenza di preparare un pranzo veloce, senza avere alcuna idea? In questo laboratorio Marisa ti mostrerà 5 ricette facili e sfiziose per mettere qualcosa di gustoso e totalmente vegetale sotto ai denti! Se anche tu hai i minuti contati o poca voglia di metterti ai fornelli, questo è il corso per te! Che ne dici ti aspetto?
NOTE: Couscous al pesto con verdure di stagione - Pasta con crema di barbabietola - Tofu glassato in salsa agrodolce - Insalata di miglio e lenticchie - Panino avocado e crema di ceci




I nostri Insegnati

VALENTINA

SEBASTIANO

CRISTINA
CERCHI UN NEGOZIO DI ARTICOLI PER LA CUCCINA?
SCEGLI IL NOSTRO PARTNER E APROFFITTA DEL 10% DI SCONTO!

Presso la sede di Mestre è possibile organizzare lezioni private per gruppi di turisti italiani o stranieri interessati a fare un’esperienza di cucina italiana presso la nostra scuola di cucina.
La lezione verterà su un menu tipico della zona e gli allievi potranno partecipare attivamente alle preparazioni!
PER INFO CONTATTATE LE RESPONSABILI DELLA SEDE
Lezioni Private per i Turisti

Di più sulla sede

E’ la prima sede di “Peccati di Gola” e tuttora ne è la sede centrale.
La responsabile è Roberta Molani, che lanciò questa prima sede nel 1989. Roberta ama cucinare ma soprattutto ama insegnare: a chi non sa da che parte si entra in cucina, e a chi in cucina ci passerebbe l’esistenza, a chi dopo 20 anni a cucinare per la famiglia vuole capire perché la mayonese ogni volta è diversa, e a chi “l’unica maionese è quella che fa mia madre”, a chi vuole stupire gli amici con ricche e deliziose cenette e a chi ne basterebbe stupire uno di amico/a nella speranza che forse…un giorno…magari a Roberta chiede di farle la torta per le nozze!
Roberta sa vedere, capire e amare le persone e la cucina è il posto dove tutto questo le riesce meglio! loro naturale collocazione in “Peccati di Gola”.
VISITA IL NOSTRO BLOG!
TI ASPETTERANNO GUSTOSE RICETTE
E NOTIZIE SAPORITE!