Trieste

SEDE CENTRALE DI

Mestre

RESPONSABILE: Alessandra Molani

SEDE DEI CORSI: via F.lli Cavanis 52

SEDE AMMINISTRATIVA: via Felisati 68b, 30171 Mestre (VE)

SEDE DEI CORSI: via F.lli Cavanis 52

Calendario

Gianluca Fonsato – Più pizza per tutti: tonda, in teglia e alla romana

Un corso pratico sulla pizza, passando dalla tonda classica al piatto a quella in teglia e alla romana imparandone tempistiche e stesura. Un corso nel quale, come sempre con Gianluca Fonsato, tutti metteranno "le mani in pasta".

NOTE: Venerdì 29 settembre: Pizza tonda napoletana. Venerdì 6 ottobre: Pizza in teglia. Venerdì 20 ottobre: Pizza alla romana. E' possibile partecipare alle singole lezioni; per chi acquistasse tutto il pacchetto in regalo uno dei libri di Gianluca Fonsato "Il lato Oscuro della Crusca" o "Sette Croste"

19.00-22.00
da venerdì 29 Settembre 2023
3 lezioni: 29 sett; 6 e 20 ottobre a frequenza settimanale

Sara Pessato: L’uva in cucina: frutto, mosto e vino nelle nostre ricette

Sara Pessato vi conduce in un viaggio culinario alla scoperta dei tre stadi dell'uva e ai loro migliori utilizzi per preparare inaspettate pietanze. Questo corso è rivolto a tutti i cuochi curiosi che vogliono imparare nuovi piatti da preparare con uno dei simboli autunnali per eccellenza: l'uva, utilizzata come frutto, come ...

NOTE: FRUTTO - Piatto salato: Panini alle noci farciti con salsicce cotte con l'uva bianca - Piatto dolce: Schiacciata all'uva toscana MOSTO - Piatto salato: Tartellette salate con cannellini e mosto - Piatto dolce: Sugoli VINO - Piatto salato: Moscardini al Cannonau - Piatto dolce: Torta al cioccolato e vino rosso

19.00-22,00
il lunedì 23 Ottobre 2023
1 lezione

Gianluca Fonsato Un mondo di pane

Un corso pratico in tre lezioni che ci porta nel mondo del Pane Tradizionale Italiano. La prima serata sarà dedicata al pane della tradizione: dalla mantovana al montasù (grissino compreso). La seconda serata sarà dedicata al pane francese: baguette e pane di grano duro. La terza serata sarà per il ...

NOTE: Venerdì 3 novembre: Pane della tradizione: dalla mantovana al Montasu, grissino compreso. Venerdì 17 novembre: Pane Francese: baguette e pane di grano duro. Venerdì 24 novembre: Pane dell'innovazione: Burger Buns e Panini Farciti. E' possibile partecipare alle singole lezioni; per chi acquistasse tutto il pacchetto in regalo uno dei libri di Gianluca Fonsato "Il lato Oscuro della Crusca" o "Sette Croste"

19.00-22.00
il venerdì 3 Novembre 2023
3 lezioni: 3, 17, 24 novembre

Street Food

A chi quando va in una nuova città non può fare a meno di provare la specialità locale del miglior baracchino della piazza!

NOTE: Fala Fel con pitta e salsa allo yogurt – Tacos farciti – Bliny con panna acida e affumicati – Pulled Pork con salsa barbecue – Souvlaky con verdure – Spring roll farciti e fritti. In accompagnamento: Filangè di cipolle caramellate – Salsa tzatziki – Insalata Coleslaw – Salsa agrodolce

19.00-22.00
il lunedì 4 Dicembre 2023
1 lezione

I nostri Insegnati

VALENTINA

SEBASTIANO

CRISTINA

CERCHI UN NEGOZIO DI ARTICOLI PER LA CUCCINA?
SCEGLI IL NOSTRO PARTNER E APROFFITTA DEL 10% DI SCONTO!

Presso la sede di Mestre è possibile organizzare lezioni private per gruppi di turisti italiani o stranieri interessati a fare un’esperienza di cucina italiana presso la nostra scuola di cucina.

La lezione verterà su un menu tipico della zona e gli allievi potranno partecipare attivamente alle preparazioni!

Lezioni Private per i Turisti

Di più sulla sede

E’ la prima sede di “Peccati di Gola” e tuttora ne è la sede centrale.
La responsabile è Roberta Molani, che lanciò questa prima sede nel 1989. Roberta ama cucinare ma soprattutto ama insegnare: a chi non sa da che parte si entra in cucina, e a chi in cucina ci passerebbe l’esistenza, a chi dopo 20 anni a cucinare per la famiglia vuole capire perché la mayonese ogni volta è diversa, e a chi “l’unica maionese è quella che fa mia madre”, a chi vuole stupire gli amici con ricche e deliziose cenette e a chi ne basterebbe stupire uno di amico/a nella speranza che forse…un giorno…magari a Roberta chiede di farle la torta per le nozze!
Roberta sa vedere, capire e amare le persone e la cucina è il posto dove tutto questo le riesce meglio! loro naturale collocazione in “Peccati di Gola”.