SEDE CENTRALE DI
Mestre
RESPONSABILE: Alessandra Molani
TELEFONO: 041977866 / 3393498022
INDIRIZZO MAIL: alessandra.molani@peccatidigola.info
INDIRIZZO DELLA SEDE: via F.lli Cavanis 52
SEDE AMMINISTRATIVA: via Felisati 68b, 30171 Mestre (VE)


Calendario
Special Stefano Cincotto: Le strenne natalizie
Con l’avvento del Natale, e della corsa ai regali, sempre più è la voglia di proporre doni originali e fatti a mano. Niente di più’ bello che, con le proprie mani e fantasia, preparare dei dolcetti assortiti e creativi, per poterli poi confezionare in strenne natalizie moderne da poter poi ...
15.00-19.30
il sabato 2 Dicembre 2023
1 lezione
I nuovi secondi piatti di pesce di Lorenzo Binatti
Per concludere questo nuovo percorso, Lorenzo Binatti ci conduce per mano ad impadronirci delle tecniche e dei segreti per realizzare queste nuove ricette dedicate ai secondi piatti di pesce
NOTE: Rombo in osso con patate e carciofi - Baccalà in olio cottura, burro acido, clorofilla di basilico e croccante al nero - Filetto di gallinella alla livornese con ratatuille di verdure e aria di prezzemolo
19.00-22.00
il mercoledì 6 Dicembre 2023
1 lezione
Sara Pessato: Cucina Emiliana Natalizia
Sara Pessato apre i ricettari della sua famiglia materna e direttamente dalla provincia di Modena vi insegnerà a preparare due grandi classici della cucina natalizia: tortellini e passatelli, svelando anche qualche trucco per il riuso degli (eventuali) avanzi di pranzi e cene delle feste. A chi è rivolto: Agli amanti ...
NOTE: Brodo - Passatelli - Tortellini e Tortelloni di ricotta
19.00-22.00
il lunedì 11 Dicembre 2023
1 lezione
19.00-22.00
il mercoledì 13 Dicembre 2023
1 lezione
Sebastiano Molani
Stefano Cincotto: Carnevale, le frittelle veneziane e…
E' tempo di carnevale. Stefano ci parlerà delle origini delle frittelle veneziane, ci farà vedere come prepararle al meglio perché rimangano soffici più a lungo usando tecniche tipo la biga come impasto preferementato, l’ uso dell’ impastatrice per creare la maglia glutinica ed infine il controllo della lievitazione. Preparerà i classici ...
19.00-22.00
il mercoledì 10 Gennaio 2024
1 lezione
Lorenzo Binatti: la carne cotta a bassa temperatura
I vantaggi della cottura a bassa temperatura sono molteplici: programmare la cottura nei tempi morti, diminuzione del calo di pesi in cottura, concentrazione dei sapori e dei profumi, aumento della morbidezza e della succosità della carne, ecc...
NOTE: Crostini toscani in vaso con galletta di riso sottovuoto e mayo di piselli - Millefoglie di manzo con carote umami e dressing al mirto e riso soffiato - Carbonara fredda a bassa temperatura e crema di guanciale
19.00-22.00
il martedì 16 Gennaio 2024
1 lezione
Stefano Cincotto: Corso di pasticceria di primo livello
Il corso base di Pasticceria per iniziare un percorso che ci porterà ad capire e affrontare tutte le tecniche di base di questa materia
NOTE: Mercoledì 17 e 24, venerdì 26 e mercoledì 31 gennaio
19.00-22.00
da mercoledì 17 Gennaio 2024
4 lezioni a frequenza settimanale
Corso base di pesce
Per gli appassionati del pesce ecco il corso da cui cominciare: l'interesse di questo corso infatti non sta solo nelle ricette che gli allievi possono aggiungere al loro 'curriculum', ma soprattutto nelle cognizioni di base che fornisce relativamente alla scelta, alla pulizia ed alla sfilettatura dei pesci tondi e piatti, ...
19.00-22.00
da giovedì 18 Gennaio 2024
4 lezioni a frequenza settimanale
Sebastiano Molani
19.00-22.00
il martedì 30 Gennaio 2024
1 lezione
Gianluca Fonsato – Più pizza per tutti: tonda, in teglia e alla romana
Un corso pratico sulla pizza, passando dalla tonda classica al piatto a quella in teglia e alla romana imparandone tempistiche e stesura. Un corso nel quale, come sempre con Gianluca Fonsato, tutti metteranno "le mani in pasta".
NOTE: 3 lezioni acquistabili anche singolarmente: Venerdì 2 Pizza napoletana – Ven. 9 Pizza in teglia – Ven 16 Pizza romana
19.00-22.00
da venerdì 2 Febbraio 2024
3 lezioni a frequenza settimanale
19.00-22.00
da mercoledì 14 Febbraio 2024
7 lezioni a frequenza settimanale
19.00-22.00
il giovedì 15 Febbraio 2024
1 lezione
AperiCena
A chi vuole essere alla moda offrendo un insolito aperitivo così ricco da trasformarsi in una cena, a chi vuole imparare nuovi finger food, a chi vuole stupire gli amici
NOTE: Bis di hummus -
Solidi apparenti di Luca Montersino - Mini insalatina hawaiana -
Cornetti in tempura in cono carta paglia -
Tegamino con mini parmigiana di melanzane -
Tris di pizzette fritte -
Tartufini salati: affumicati, alle erbe e al cacio e pepe
19.00-22.00
il martedì 20 Febbraio 2024
1 lezione
Gianluca Fonsato I croissant sfogliati
Croissant dolci ma anche salati e farciti. Un corso teorico e pratico mirato alla creazione del croissant sfogliato. Vedremo nel dettaglio la creazione dell’impasto sia dolce che salato e l’importanza della maturazione, l’incasso del burro, le pieghe, sfogliatura e formatura. Il corso prevede una parte pratica dove ogni partecipante formerà ...
19.00-22.00
il venerdì 23 Febbraio 2024
1 lezione
Un menù à la carte firmato Lorenzo Binatti: le verdure
Le nuove tendenze in cucina sono sempre più orientate verso la verdura. Abbiamo allora chiesto a Lorenzo Binatti di stupirci ancora una volta con i suoi profumatissimi piatti presentandoci un menù tutto a base di verdure. Siamo sicuri che anche questa volta non ci deluderà.
19.00-22.00
il giovedì 29 Febbraio 2024
1 lezione
Sebastiano Molani
Street Food
A chi quando va in una nuova città non può fare a meno di provare la specialità locale del miglior baracchino della piazza!
NOTE: Crispy pancetta di Zakynthos -
Tacos messicani -
Spring rool -
Souvlaki di pollo e verdure -
Pulled Pork -
Insalata coleslaw -
Peperoni all’agro -
Filangè di cipolle caramellate - Salsa agrodolce
19.00-22.00
il martedì 5 Marzo 2024
1 lezione
Stefano Cincotto: Dolci da colazione
Una delle classiche colazioni del mattino è costituita da una serie di dolci accompagnate da confetture , profumati plum cake, muffin stuzzicanti, crostate di ricotta e da soffici krapfen.
In questa lezione impareremo la preparazione e la tecnica , per la produzione di questi prodotti senza aggiunta di conservanti, per ...
19.00-22.00
il giovedì 7 Marzo 2024
1 lezione
Lorenzo Binatti: Cucina molecolare
La nuova frontiera della ristorazione è la cucina molecolare che non prevede l’utilizzo delle classiche tecniche di cottura e la fiamma non viene quasi mai utilizzata. Al suo posto vengono impiegate le reazioni chimiche, che cuociono gli ingredienti in un modo del tutto innovativo modificandone sapore e consistenza.
...
19.00-22.00
il martedì 12 Marzo 2024
1 lezione
19.00-22.00
il mercoledì 3 Aprile 2024
1 lezione
Special Stefano Cincotto: Le strenne natalizie
Con l’avvento del Natale, e della corsa ai regali, sempre più è la voglia di proporre doni originali e fatti a mano. Niente di più’ bello che, con le proprie mani e fantasia, preparare dei dolcetti assortiti e creativi, per poterli poi confezionare in strenne natalizie moderne da poter poi ...



I nuovi secondi piatti di pesce di Lorenzo Binatti
Per concludere questo nuovo percorso, Lorenzo Binatti ci conduce per mano ad impadronirci delle tecniche e dei segreti per realizzare queste nuove ricette dedicate ai secondi piatti di pesce
NOTE: Rombo in osso con patate e carciofi - Baccalà in olio cottura, burro acido, clorofilla di basilico e croccante al nero - Filetto di gallinella alla livornese con ratatuille di verdure e aria di prezzemolo



Sara Pessato: Cucina Emiliana Natalizia
Sara Pessato apre i ricettari della sua famiglia materna e direttamente dalla provincia di Modena vi insegnerà a preparare due grandi classici della cucina natalizia: tortellini e passatelli, svelando anche qualche trucco per il riuso degli (eventuali) avanzi di pranzi e cene delle feste. A chi è rivolto: Agli amanti ...
NOTE: Brodo - Passatelli - Tortellini e Tortelloni di ricotta







Stefano Cincotto: Carnevale, le frittelle veneziane e…
E' tempo di carnevale. Stefano ci parlerà delle origini delle frittelle veneziane, ci farà vedere come prepararle al meglio perché rimangano soffici più a lungo usando tecniche tipo la biga come impasto preferementato, l’ uso dell’ impastatrice per creare la maglia glutinica ed infine il controllo della lievitazione. Preparerà i classici ...



Lorenzo Binatti: la carne cotta a bassa temperatura
I vantaggi della cottura a bassa temperatura sono molteplici: programmare la cottura nei tempi morti, diminuzione del calo di pesi in cottura, concentrazione dei sapori e dei profumi, aumento della morbidezza e della succosità della carne, ecc...
NOTE: Crostini toscani in vaso con galletta di riso sottovuoto e mayo di piselli - Millefoglie di manzo con carote umami e dressing al mirto e riso soffiato - Carbonara fredda a bassa temperatura e crema di guanciale



Stefano Cincotto: Corso di pasticceria di primo livello
Il corso base di Pasticceria per iniziare un percorso che ci porterà ad capire e affrontare tutte le tecniche di base di questa materia
NOTE: Mercoledì 17 e 24, venerdì 26 e mercoledì 31 gennaio



Corso base di pesce
Per gli appassionati del pesce ecco il corso da cui cominciare: l'interesse di questo corso infatti non sta solo nelle ricette che gli allievi possono aggiungere al loro 'curriculum', ma soprattutto nelle cognizioni di base che fornisce relativamente alla scelta, alla pulizia ed alla sfilettatura dei pesci tondi e piatti, ...







Gianluca Fonsato – Più pizza per tutti: tonda, in teglia e alla romana
Un corso pratico sulla pizza, passando dalla tonda classica al piatto a quella in teglia e alla romana imparandone tempistiche e stesura. Un corso nel quale, come sempre con Gianluca Fonsato, tutti metteranno "le mani in pasta".
NOTE: 3 lezioni acquistabili anche singolarmente: Venerdì 2 Pizza napoletana – Ven. 9 Pizza in teglia – Ven 16 Pizza romana









AperiCena
A chi vuole essere alla moda offrendo un insolito aperitivo così ricco da trasformarsi in una cena, a chi vuole imparare nuovi finger food, a chi vuole stupire gli amici
NOTE: Bis di hummus - Solidi apparenti di Luca Montersino - Mini insalatina hawaiana - Cornetti in tempura in cono carta paglia - Tegamino con mini parmigiana di melanzane - Tris di pizzette fritte - Tartufini salati: affumicati, alle erbe e al cacio e pepe



Gianluca Fonsato I croissant sfogliati
Croissant dolci ma anche salati e farciti. Un corso teorico e pratico mirato alla creazione del croissant sfogliato. Vedremo nel dettaglio la creazione dell’impasto sia dolce che salato e l’importanza della maturazione, l’incasso del burro, le pieghe, sfogliatura e formatura. Il corso prevede una parte pratica dove ogni partecipante formerà ...



Un menù à la carte firmato Lorenzo Binatti: le verdure
Le nuove tendenze in cucina sono sempre più orientate verso la verdura. Abbiamo allora chiesto a Lorenzo Binatti di stupirci ancora una volta con i suoi profumatissimi piatti presentandoci un menù tutto a base di verdure. Siamo sicuri che anche questa volta non ci deluderà.




Street Food
A chi quando va in una nuova città non può fare a meno di provare la specialità locale del miglior baracchino della piazza!
NOTE: Crispy pancetta di Zakynthos - Tacos messicani - Spring rool - Souvlaki di pollo e verdure - Pulled Pork - Insalata coleslaw - Peperoni all’agro - Filangè di cipolle caramellate - Salsa agrodolce



Stefano Cincotto: Dolci da colazione
Una delle classiche colazioni del mattino è costituita da una serie di dolci accompagnate da confetture , profumati plum cake, muffin stuzzicanti, crostate di ricotta e da soffici krapfen. In questa lezione impareremo la preparazione e la tecnica , per la produzione di questi prodotti senza aggiunta di conservanti, per ...



Lorenzo Binatti: Cucina molecolare
La nuova frontiera della ristorazione è la cucina molecolare che non prevede l’utilizzo delle classiche tecniche di cottura e la fiamma non viene quasi mai utilizzata. Al suo posto vengono impiegate le reazioni chimiche, che cuociono gli ingredienti in un modo del tutto innovativo modificandone sapore e consistenza. ...






Non hai trovato il corso che ti interessa?
CONTATTA LA SEDE E CHIEDI QUANDO VERRA’ PROPOSTO
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rimani aggiornato su ricette, consigli, lezioni gratuite e corsi in programma
Scrivi una mail ad info@peccatidigola.info comunicandoci la tua volontà di iscriverti alla newsletter, per non perdere alcuna novità!
I nostri Insegnanti

SEBASTIANO
Molani

CRISTINA
Pastore

Ballo dalle Rose
Sabato 11 febbraio 2024
Siamo fieri di annunciare una partnership prestigiosa con il Ballo delle Rose, una serata unica che si terrà l’ultima domenica di Carnevale del 2024 presso lo splendido Palazzo Donà dalle Rose a Venezia.
Se volete godervi una delle esperienze più esclusive del Carnevale di Venezia non perdetevi questo eccezionale Ballo in Maschera.
Presso la sede di Mestre è possibile organizzare lezioni private per gruppi di turisti italiani o stranieri interessati a fare un’esperienza di cucina italiana presso la nostra scuola di cucina.
La lezione verterà su un menu tipico della zona e gli allievi potranno partecipare attivamente alle preparazioni!
PER INFO CONTATTATE LA RESPONSABILE DELLA SEDE
Lezioni Private per i Turisti

Di più sulla sede

E’ la prima sede di “Peccati di Gola” e tuttora ne è la sede centrale.
La responsabile è Roberta Molani, che lanciò questa prima sede nel 1989. Roberta ama cucinare ma soprattutto ama insegnare: a chi non sa da che parte si entra in cucina, e a chi in cucina ci passerebbe l’esistenza, a chi dopo 20 anni a cucinare per la famiglia vuole capire perché la maionese ogni volta è diversa, e a chi “l’unica maionese è quella che fa mia madre”, a chi vuole stupire gli amici con ricche e deliziose cenette e a chi ne basterebbe stupire uno di amico/a nella speranza che forse…un giorno…magari a Roberta chiede di farle la torta per le nozze!
Roberta sa vedere, capire e amare le persone e la cucina è il posto dove tutto questo le riesce meglio!