SEDE CENTRALE DI
Mestre
RESPONSABILE: Alessandra Molani
TELEFONO: 041977866 / 3393498022
INDIRIZZO MAIL: alessandra.molani@peccatidigola.info
INDIRIZZO DELLA SEDE: via F.lli Cavanis 52
SEDE AMMINISTRATIVA: via Felisati 68b, 30171 Mestre (VE)


Calendario
Lorenzo Binatti: le insalate di pesce insolite
Per completare il ciclo di ricette dedicate al pesce, Lorenzo ci propone le sue insalate che, come al solito, saranno una novità per gli abbinamenti, i metodi di cottura e la scenografia del piatto. Come resistere?
NOTE: Insalata di ostrica marinata agli agrumi, dressing all’avocado e sfere di Lamponi - Granchio Blu in insalata - Terrina di branzino, polpo, alga nori con salsa Limongel - Insalata di tagliatelle di seppia alla marinara
19.00-22.00
il giovedì 8 Giugno 2023
1 lezione
19.00-22.00
da giovedì 14 Settembre 2023
4 lezioni a frequenza settimanale
19.00-22.00
da martedì 19 Settembre 2023
7 lezioni a frequenza settimanale
19.00-22.00
da venerdì 29 Settembre 2023
3 lezioni: 29 sett; 6 e 20 ottobre a frequenza settimanale
Pastry chef Stefano Cincotto: Crostate moderne autunnali
L’ autunno è la stagione dell’ anno più dolce, e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti, in maturazione ed in colore. Scopriremo come abbinare colori a consistenze e struttura di nuove crostate moderne tenendo presente gli abbinamenti della frutta autunnale, di ciò che ci offre la terra ...
19.00-22.00
il venerdì 13 Ottobre 2023
1 lezione
Setsuko Oshima e Junko Fukui : La cucina e tè giapponesi
Setsuko Oshima, insegnante di cucina italiana in Giappone ed autrice del libro Italian Food, viene nella nostra scuola per proporci un menù tipico della sua terra, Junko Fukui invece dedicherà 30 minuti della lezione per spiegarci i segreti del tè giapponese e farcelo degustare.
19.00-22.00
il mercoledì 18 Ottobre 2023
1 lezione
19.00-22.00
il giovedì 19 Ottobre 2023
1 lezione
Special con il pastry chef Stefano Cincotto: Simposio di sfoglia salata e dolce
144 strati di croccantezza rendono un dessert ed un buffet salato incredilmente scioglievole al palato, non c’è nessun dolce o pietanza che può accontentare il gusto se non è raccontato, il percorso della lavorazione della sfoglia è come un racconto che va vissuto capitolo per capitolo come i 144 strati ...
15.00-19.30
il sabato 21 Ottobre 2023
1 lezione di 4 ore e mezza
Sara Pessato: Puglia tra tradizione e creatività
Agli amanti dei sapori tradizionali, delle ricette antiche che profumano di casa e di utilizzo di materie prime tutte da riscoprire. Sara Pessato vi propone una degustazione di sapori che abbracciano la tradizione dei sapori pugliesi autentici, sempre con il guizzo creativo e artistico che contraddistingue la sua idea di ...
19.00-22.00
il lunedì 23 Ottobre 2023
1 lezione
Pastry chef Stefano Cincotto: Un mondo di frolla montata
I biscotti sono fatti di burro e d’amore, quanto più montata è una frolla, tanto più leggero e friabile sarà’ un biscotto, per una colazione veloce, per una pausa caffè al lavoro per una merenda sana, o per una classico tea time delle 17, un frollino durante tutta la giornata ...
19.00-22.00
il mercoledì 25 Ottobre 2023
1 lezione
Gianluca Fonsato Un mondo di pane
Un corso pratico in tre lezioni che ci porta nel mondo del Pane Tradizionale Italiano. La prima serata sarà dedicata al pane della tradizione: dalla mantovana al montasù (grissino compreso). La seconda serata sarà dedicata al pane francese: baguette e pane di grano duro. La terza serata sarà per il ...
19.00-22.00
da venerdì 3 Novembre 2023
3 lezioni: 3, 17, 24 novemebre a frequenza settimanale
Pastry chef Stefano Cincotto: Dessert alle stelle
Il palato sa il fatto suo ed ha la memoria lunga. Il dessert, più di ogni altra portata, arriva in tavola con un piccolo grande messaggio: il dolce non e’ mai veramente necessario, ma proprio per questo motivo, comunica il nostro desiderio di deliziare gli ospiti e coccolare le persone ...
19.00-22.00
il mercoledì 15 Novembre 2023
1 lezione
Pastry chef Stefano Cincotto: Gli originali macaron sono veneziani
Con questa lezione impareremo a ricreare in maniera semplice l’impasto dei famosissimi biscotti, dando loro una forma tonda e delicata, con la preparazione di ganache e confetture, farciremo e proporremo una serie di prelibatezze assortite
19.00-22.00
il mercoledì 22 Novembre 2023
1 lezione
19.00-22.00
il mercoledì 29 Novembre 2023
1 lezione
Special Stefano Cincotto: Le strenne natalizie
Con l’avvento del Natale, e della corsa ai regali, sempre più è la voglia di proporre doni originali e fatti a mano. Niente di più’ bello che, con le proprie mani e fantasia, preparare dei dolcetti assortiti e creativi, per poterli poi confezionare in strenne natalizie moderne da poter poi ...
15.00-19.30
il sabato 2 Dicembre 2023
1 lezione di 4 ore e mezza
Sara Pessato: Cucina Emiliana Natalizia
Sara Pessato apre i ricettari della sua famiglia materna e direttamente dalla provincia di Modena vi insegnerà a preparare due grandi classici della cucina natalizia: tortellini e passatelli, svelando anche qualche trucco per il riuso degli (eventuali) avanzi di pranzi e cene delle feste. A chi è rivolto: Agli amanti ...
19.00-22.00
il lunedì 11 Dicembre 2023
1 lezione
Lorenzo Binatti: le insalate di pesce insolite
Per completare il ciclo di ricette dedicate al pesce, Lorenzo ci propone le sue insalate che, come al solito, saranno una novità per gli abbinamenti, i metodi di cottura e la scenografia del piatto. Come resistere?
NOTE: Insalata di ostrica marinata agli agrumi, dressing all’avocado e sfere di Lamponi - Granchio Blu in insalata - Terrina di branzino, polpo, alga nori con salsa Limongel - Insalata di tagliatelle di seppia alla marinara












Pastry chef Stefano Cincotto: Crostate moderne autunnali
L’ autunno è la stagione dell’ anno più dolce, e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti, in maturazione ed in colore. Scopriremo come abbinare colori a consistenze e struttura di nuove crostate moderne tenendo presente gli abbinamenti della frutta autunnale, di ciò che ci offre la terra ...



Setsuko Oshima e Junko Fukui : La cucina e tè giapponesi
Setsuko Oshima, insegnante di cucina italiana in Giappone ed autrice del libro Italian Food, viene nella nostra scuola per proporci un menù tipico della sua terra, Junko Fukui invece dedicherà 30 minuti della lezione per spiegarci i segreti del tè giapponese e farcelo degustare.






Special con il pastry chef Stefano Cincotto: Simposio di sfoglia salata e dolce
144 strati di croccantezza rendono un dessert ed un buffet salato incredilmente scioglievole al palato, non c’è nessun dolce o pietanza che può accontentare il gusto se non è raccontato, il percorso della lavorazione della sfoglia è come un racconto che va vissuto capitolo per capitolo come i 144 strati ...



Sara Pessato: Puglia tra tradizione e creatività
Agli amanti dei sapori tradizionali, delle ricette antiche che profumano di casa e di utilizzo di materie prime tutte da riscoprire. Sara Pessato vi propone una degustazione di sapori che abbracciano la tradizione dei sapori pugliesi autentici, sempre con il guizzo creativo e artistico che contraddistingue la sua idea di ...



Pastry chef Stefano Cincotto: Un mondo di frolla montata
I biscotti sono fatti di burro e d’amore, quanto più montata è una frolla, tanto più leggero e friabile sarà’ un biscotto, per una colazione veloce, per una pausa caffè al lavoro per una merenda sana, o per una classico tea time delle 17, un frollino durante tutta la giornata ...



Gianluca Fonsato Un mondo di pane
Un corso pratico in tre lezioni che ci porta nel mondo del Pane Tradizionale Italiano. La prima serata sarà dedicata al pane della tradizione: dalla mantovana al montasù (grissino compreso). La seconda serata sarà dedicata al pane francese: baguette e pane di grano duro. La terza serata sarà per il ...



Pastry chef Stefano Cincotto: Dessert alle stelle
Il palato sa il fatto suo ed ha la memoria lunga. Il dessert, più di ogni altra portata, arriva in tavola con un piccolo grande messaggio: il dolce non e’ mai veramente necessario, ma proprio per questo motivo, comunica il nostro desiderio di deliziare gli ospiti e coccolare le persone ...



Pastry chef Stefano Cincotto: Gli originali macaron sono veneziani
Con questa lezione impareremo a ricreare in maniera semplice l’impasto dei famosissimi biscotti, dando loro una forma tonda e delicata, con la preparazione di ganache e confetture, farciremo e proporremo una serie di prelibatezze assortite






Special Stefano Cincotto: Le strenne natalizie
Con l’avvento del Natale, e della corsa ai regali, sempre più è la voglia di proporre doni originali e fatti a mano. Niente di più’ bello che, con le proprie mani e fantasia, preparare dei dolcetti assortiti e creativi, per poterli poi confezionare in strenne natalizie moderne da poter poi ...



Sara Pessato: Cucina Emiliana Natalizia
Sara Pessato apre i ricettari della sua famiglia materna e direttamente dalla provincia di Modena vi insegnerà a preparare due grandi classici della cucina natalizia: tortellini e passatelli, svelando anche qualche trucco per il riuso degli (eventuali) avanzi di pranzi e cene delle feste. A chi è rivolto: Agli amanti ...



Non hai trovato il corso che ti interessa?
CONTATTA LA SEDE E CHIEDI QUANDO VERRA’ PROPOSTO
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rimani aggiornato su ricette, consigli, lezioni gratuite e corsi in programma
I nostri Insegnanti

SEBASTIANO
Molani

CRISTINA
Pastore

Gran Ballo Riflessi di Venezia
Domenica 19 febbraio 2023
Siamo fieri di annunciare una partnership prestigiosa con il Gran Ballo Riflessi di Venezia, una serata unica che si terrà l’ultima domenica di Carnevale del 2023.
Se volete godervi una delle esperienze più esclusive del Carnevale di Venezia non perdetevi questo eccezionale Ballo in Maschera.
Presso la sede di Mestre è possibile organizzare lezioni private per gruppi di turisti italiani o stranieri interessati a fare un’esperienza di cucina italiana presso la nostra scuola di cucina.
La lezione verterà su un menu tipico della zona e gli allievi potranno partecipare attivamente alle preparazioni!
PER INFO CONTATTATE LA RESPONSABILE DELLA SEDE
Lezioni Private per i Turisti

Di più sulla sede

E’ la prima sede di “Peccati di Gola” e tuttora ne è la sede centrale.
La responsabile è Roberta Molani, che lanciò questa prima sede nel 1989. Roberta ama cucinare ma soprattutto ama insegnare: a chi non sa da che parte si entra in cucina, e a chi in cucina ci passerebbe l’esistenza, a chi dopo 20 anni a cucinare per la famiglia vuole capire perché la maionese ogni volta è diversa, e a chi “l’unica maionese è quella che fa mia madre”, a chi vuole stupire gli amici con ricche e deliziose cenette e a chi ne basterebbe stupire uno di amico/a nella speranza che forse…un giorno…magari a Roberta chiede di farle la torta per le nozze!
Roberta sa vedere, capire e amare le persone e la cucina è il posto dove tutto questo le riesce meglio!