SEDE CENTRALE DI

Mestre

RESPONSABILE: Alessandra Molani

TELEFONO: 041977866 / 3393498022

INDIRIZZO MAIL: alessandra.molani@peccatidigola.info

INDIRIZZO DELLA SEDE: via F.lli Cavanis 52

SEDE AMMINISTRATIVA: via Felisati 68b, 30171 Mestre (VE)

Calendario

 

Lorenzo Binatti: le insalate di pesce insolite

Per completare il ciclo di ricette dedicate al pesce, Lorenzo ci propone le sue insalate che, come al solito, saranno una novità per gli abbinamenti, i metodi di cottura e la scenografia del piatto. Come resistere?

NOTE: Insalata di ostrica marinata agli agrumi, dressing all’avocado e sfere di Lamponi - Granchio Blu in insalata - Terrina di branzino, polpo, alga nori con salsa Limongel - Insalata di tagliatelle di seppia alla marinara

19.00-22.00
il giovedì 8 Giugno 2023
1 lezione

Iscriviti alla nostra newsletter.

Rimani aggiornato su ricette, consigli, lezioni gratuite e corsi in programma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

I nostri Insegnanti

SEBASTIANO

Molani

CRISTINA

Pastore

Gran Ballo Riflessi di Venezia

Domenica 19 febbraio 2023

Siamo fieri di annunciare una partnership prestigiosa con il Gran Ballo Riflessi di Venezia, una serata unica che si terrà l’ultima domenica di Carnevale del 2023.

Se volete godervi una delle esperienze più esclusive del Carnevale di Venezia non perdetevi questo eccezionale Ballo in Maschera.

Presso la sede di Mestre è possibile organizzare lezioni private per gruppi di turisti italiani o stranieri interessati a fare un’esperienza di cucina italiana presso la nostra scuola di cucina.

La lezione verterà su un menu tipico della zona e gli allievi potranno partecipare attivamente alle preparazioni!

PER INFO CONTATTATE LA RESPONSABILE DELLA SEDE

CONTATTALA

Lezioni Private per i Turisti

Di più sulla sede

E’ la prima sede di “Peccati di Gola” e tuttora ne è la sede centrale.
La responsabile è Roberta Molani, che lanciò questa prima sede nel 1989. Roberta ama cucinare ma soprattutto ama insegnare: a chi non sa da che parte si entra in cucina, e a chi in cucina ci passerebbe l’esistenza, a chi dopo 20 anni a cucinare per la famiglia vuole capire perché la maionese ogni volta è diversa, e a chi “l’unica maionese è quella che fa mia madre”, a chi vuole stupire gli amici con ricche e deliziose cenette e a chi ne basterebbe stupire uno di amico/a nella speranza che forse…un giorno…magari a Roberta chiede di farle la torta per le nozze!
Roberta sa vedere, capire e amare le persone e la cucina è il posto dove tutto questo le riesce meglio!