fbpx

SEDE DI

Castelfranco Veneto

RESPONSABILE: Daniela Donadello

TELEFONO: 3313212256

INDIRIZZO MAIL: daniela.donadello@peccatidigola.info

INDIRIZZO DELLA SEDE: c/o HUB 0.5.22 Via Trento 3f int. 2 Castello di Godego (TV)

PER LE ISCRIZIONI: via Domenico Scolari 20 Treville di Castelfranco Veneto

Calendario

Giuseppe Amaro I risotti di Gualtiero Marchesi

Lo chef Giuseppe Amaro ci porta nel mondo del grande Gualtiero Marchesi attraverso i suoi risotti più famosi.

19.30-22.30
il lunedì 27 febbraio
1 lezione

Sara Pessato: La cucina Toscana della nonna

Sfogliando i ricettari di due nonne lucchesi, Sara Pessato ci propone un menù che rende omaggio alla cucina dell'Alta Toscana: dal farro della Garfagnana ai tordelli, dalle rovelline al buccellato, passando per il Lardo di Colonnata e, ovviamente, la "ciccia"!

NOTE: Tris di crostini con pane di farro (con sale e olio; con lardo e porcini; con patè di fegatini). Tordelli lucchesi (pasta fresca ripiena di pane e carne, condita con ragù rosso). Rovelline in umido (bistecche tipo cotolette, poi ripassate nel sugo di pomodoro) con chips di cavolo nero o bieta rossa. Buccellato lucchese (da accompagnare con vin santo)

19.30-22.30
il venerdì 10 marzo
1 lezione

Alessandro Lunetta: Infinitamente Tiramisù

Il Tiramisù insegnato da Alessandro Lunetta spiegato dalla A alla Z: savoiardi - crema al mascarpone - tiramisù classico - Spritzamisu - Matchamisù - tiramisù Liquirizia e Noccciola

19.30-22.30
il mercoledì 15 marzo
1 lezione

Alessandro Lunetta: Finger Food vagabondo, idee per un apericena internazionale

Dopo averci portato in giro per il mondo a fare colazione, questa volta Alessandro ci invita per un aperitivo itinerante con dei fingers food internazionali. Una tapas spagnola, un dumpling cinese, uno spiedino cubano ed altre idee gustose e sfiziose per un vero “apericena dal mondo”.

19.30-22.30
il giovedì 30 marzo
1 lezione

Presso la sede di Castelfranco Veneto è possibile organizzare lezioni private per gruppi di turisti italiani o stranieri interessati a fare un’esperienza di cucina italiana presso la nostra scuola di cucina. La lezione verterà su un menu tipico della zona e gli allievi potranno partecipare attivamente alle preparazioni!
Per info contattate la responsabile della sede.

Lezioni Private per i Turisti

Di più sulla sede

Daniela adora cucinare da sempre. Viene da una scuola d’arte e dopo un tempo dedicato alla pittura, alla creazione di gioielli ed al bricolage, ha trasferito la stessa passione e le stesse emozioni per la composizione dei suoi piatti, nella ricerca di abbinamenti culinari dati dal sapore, dalla forma e dal colore. La sua casa di Castelfranco è immersa nel verde: giardino e orto sono la base utile per la preparazione della tavola e per gli abbinamenti culinari.
Ama molto viaggiare, cogliendo le emozioni dei luoghi, i colori, i rumori e i sapori: conoscenza e cultura attraverso il cibo. L’espressione della sua creatività si realizza nel piacere di stare insieme, per lei cucinare e ricevere è la sinergia e l’alchimia della vita.
Ha incontrato Roberta Molani e la sua scuola e si è innamorata della formula “ricevere e cucinare in casa propria”, che le ricorda la recente esperienza del suo ristorante al quale aveva dato il nome “Come a Casa”.

Dal 2017 Daniela ha avviato una sua scuola “Dalla Cucina” dove continua ad ospitare i corsi di cucina di Peccati di Gola. Per vedere le altre iniziative proposte nella scuola, visitate il sito http://dallacucina.it/