SEDE DI
Padova
RESPONSABILE: Barbara Ghirardini
TELEFONO: 3478935669
INDIRIZZO MAIL: padova@peccatidigola.info
INDIRIZZO DELLA SEDE: Limena (PD)
Calendario
Oggi Radicchio!
A chi vuole imparare a conoscere questo prodotto tipico delle terre venete, ormai noto in tutto il mondo: il radicchio rosso di Treviso, una verdura dal gusto aromatico che ben si sposa con molti piatti, dall'antipasto al dolce
NOTE: Fantasia piccante di Castelfranco con polenta e soppressa -Soufflé al radicchio di Treviso -Chiffonade di radicchio di Castelfranco in salsa di avocado. - Crocchettine di radicchio in doppia panatura con misticanza e pistacchi. -Sformato di rose con radicchio e noci. - Maiale con salsa alla trevisana. - Torta al radicchio con salsa alla vaniglia)
Cucina veloce di pesce
A chi, anche se sempre di fretta, non vuole rinunciare al pesce: buono, sano e ...veloce!
NOTE: Insalata tiepida di moscardini con patate alla ligure -Filetti di pesce al forno con tapenade ai pomodorini secchi -Branzino al verde -Tegame di spaghetti alla chitarra cozze e zucchine -Risotto al salmone fresco con pancetta affumicata e zucchine -Cernia, branzino o rombo al forno -Vol-au-vent di pane nero con filetti di platessa, zenzero, pomodorini e cime di broccolo romano in cartoccio
Tartare, marinati e carpacci
Il Carpaccio é stato servito per la prima volta da Giuseppe Cipriani all’Harry’s Bar nel 1950: lo preparò per l'amica, contessa Amalia Nani Mocenigo quando seppe che i medici le avevano vietato la carne cotta. In occasione dell'esposizione dei quadri del pittore Carpaccio, Cipriani ha voluto riproporre i colori che ...
Pesce d’autore
Un'esperienza culinaria straordinaria dedicata ai sapori autentici del pesce, reinterpretati con maestria da grandi chef. 1. Pesce azzurro marinato con zucca alla mentuccia Chef: Beppe Fontana - Ristorante 091, Palermo. Un piatto che celebra la tradizione siciliana con un tocco d’autore 2. Involtini di spatola al pesto di pistacchi di Bronte Chef: Beppe ...
Orzo, Farro & Co.
I cereali hanno svolto un ruolo essenziale nell’alimentazione dell’uomo sin dai primordi dell’agricoltura, nel primo millennio avanti Cristo. La loro importanza nella storia del mondo è stata tale che l’evoluzione di alcune civiltà ha inciso con lo sviluppo della loro coltivazione. Ogni continente ha una propria coltura di cereali dominante: ...
Le Cucine…veloci!
A chi tra lavoro, casa, figli, sport non può che cominciare a cucinare alle 19.30!
NOTE: Veloce di primavera. Cous cous veloce di pesce -Spaghetti alla carbonara di pesce spada affumicato -Riso fritto con prosciutto, piselli e uova -Pollo, asparagi, bacon, pomodori e olive taggiasche in padella -Filetto di manzo piccante allo zenzero e noodles fritti -Gamberi e caponata al salto -Crumble ai frutti di bosco -Semifreddo alla Nutella
Buono e veloce a buffet
Un corso dedicato a chi desidera creare piatti sfiziosi e irresistibili senza rinunciare alla rapidità e alla praticità. "Buono e Veloce a Buffet" è l’occasione perfetta per imparare a preparare un menù variegato, ideale per feste, aperitivi, e cene in piedi con amici e famiglia.
Non hai trovato il corso che ti interessa?
CONTATTA LA SEDE E CHIEDI QUANDO VERRA’ PROPOSTO
Presso la sede di Padova è possibile organizzare lezioni private per gruppi di turisti italiani o stranieri interessati a fare un’esperienza di cucina italiana presso la nostra scuola di cucina. La lezione verterà su un menu tipico della zona e gli allievi potranno partecipare attivamente alle preparazioni!
Per info contattate la responsabile della sede.
PER INFO CONTATTATE LA RESPONSABILE DELLA SEDE
Lezioni Private per i Turisti
Di più sulla sede
La passione di Barbara per il cibo nasce nella cucina dell’hotel dei nonni materni nella cucina del quale passava l’estate, tra pentole e fornelli.
Crescendo ha poi deciso di iniziare esperimenti culinari che sottoponeva a parenti ed amici con grande successo fino a decidere di frequentare corsi di cucina per appassionati tra cui proprio quelli di Peccati di gola!
La passione per la cucina, alla fine, ha prevalso portandola alla decisione di far diventare questa la sua professione e, nonostante una carriera lavorativa ben avviata, ha deciso di iscriversi ad ALMA, la Scuola internazionale di cucina italiana, istituto altamente professionalizzante, sotto la guida eccelsa di Gualtiero Marchesi, con cui ha svolto stage in prestigiosi ristoranti come Le Calandre e La Montecchia di Massimiliano Alajmo e il Ristorante Arquade del Relais & Chateaux Hotel Villa del Quar diretto dallo Chef Bruno Barbieri. Si è diplomata nel luglio del 2009.
Nel 2009 vista la crescente richiesta di appassionati, Barbara e Peccati di Gola hanno finalmente inaugurato la sede patavina della famosa Scuola di cucina di Roberta Molani, che da allora ha visto migliaia di allievi alternarsi ai fornelli con Barbara e gli altri insegnanti della scuola.